Recensione Vantrue E360
Vantrue E360 Dash Cam: recensione rapida
I produttori di dash cam stanno diventando sempre più creativi nel tentativo di distinguersi dalla concorrenza, con un numero crescente di modelli che offrono molto più di una semplice visuale frontale della strada.
Tra le funzionalità che stanno entrando a far parte delle specifiche delle migliori dash cam, spicca la registrazione a 360 gradi. La Vantrue E360 Dash Cam è un ottimo esempio in questo senso, e ne è stata messa alla prova l’efficacia per valutarne le reali potenzialità.
Tra i dispositivi già testati c’è anche la 70mai 360 Omni, dotata di una lente rotante per ottenere l’effetto a 360 gradi – l’ultima versione supporta anche video in risoluzione 4K. La Vantrue E360, pur non essendo molto più compatta, propone un approccio alternativo per ottenere una copertura completa: davanti, dietro e all’interno dell’abitacolo.
Il modello testato è il Vantrue E360 Dash Cam Ace bundle, una confezione completa che include l’unità principale dual-lens da 5.2K a 30 fps, con campo visivo di 210 gradi per ciascuna lente, così da generare un effetto a 360 gradi in fase di riproduzione. È incluso anche un modulo posteriore più convenzionale e un treppiede, che consente all’unità di essere usata anche come action cam. La versione base, invece, non include la videocamera posteriore né il supporto, opzioni pensate per chi non ha bisogno di accessori aggiuntivi.
Uno degli aspetti più apprezzabili della Vantrue E360 è la semplicità di configurazione e installazione. Lo stesso era già emerso nel test della Vantrue E1 Pro, dove si era distinta per la facilità d’uso grazie al pratico schermo posteriore. Anche con la E360, nonostante le specifiche avanzate, la configurazione risulta intuitiva, e i menu touchscreen sul retro del dispositivo permettono di iniziare rapidamente a utilizzare tutte le funzionalità disponibili.
Naturalmente, se si sceglie di utilizzare anche la videocamera posteriore, sarà necessario installare un cablaggio aggiuntivo. In ogni caso, Vantrue include nella confezione tutto l’occorrente, accompagnato da un manuale ben strutturato che risulta molto utile durante la configurazione.
L’installazione risulta semplice anche grazie al sistema di montaggio progettato con cura: l’uso di pellicole adesive statiche, preferito da molti utenti per la facilità di rimozione, è pienamente supportato. Il supporto di fissaggio è ben realizzato e, complessivamente, la Vantrue E360 Dash Cam trasmette una sensazione di prodotto curato in ogni dettaglio.
Optando per la versione base (non Ace), si riceve nella confezione la Vantrue E360 Dash Cam con supporto GPS, adesivi, clip per i cavi, un cavo dati USB da 1 metro, un cavo di alimentazione per auto da 3,5 metri, oltre a una serie di accessori aggiuntivi come un panno per la pulizia, pellicole elettrostatiche e uno strumento per il cablaggio. Scegliendo invece il pacchetto Ace, sono inclusi anche una videocamera posteriore e un supporto portatile/treppiede, che permette di utilizzare la E360 anche come action cam autonoma.
La Vantrue E360 si configura come una soluzione premium, che oltre alla registrazione a 360 gradi offre una dotazione tecnica completa: sensore Sony Starvis 2, Wi-Fi 5G per trasferimenti rapidi, visione notturna a infrarossi, HDR avanzato, e supporto per schede microSD fino a 512 GB. È bene considerare che queste specifiche generano una notevole quantità di dati, da gestire con un’app dedicata ben strutturata.
Come previsto per i modelli di fascia alta, le funzionalità di monitoraggio in sosta e a veicolo spento per 24 ore richiedono l’installazione cablata tramite un kit opzionale. Per chi desidera una sorveglianza continua del proprio veicolo, è disponibile anche un modulo LTE Vantrue, utile per attivare la trasmissione video in diretta quando necessario.
Vantrue E360 Dash Cam: prezzo e disponibilità
La Vantrue E360 Dash Cam è già disponibile all’acquisto su Amazon e può essere configurata in base alle proprie esigenze.
La versione standard della Vantrue E360 Dash Cam è proposta a un prezzo di circa 250 euro sul sito ufficiale Vantrue. Il bundle Vantrue E360 Ace Dash Cam, che include anche una videocamera posteriore e un treppiede, è disponibile a partire da circa 320 euro su Amazon.
Nel mercato italiano, il prezzo consigliato del bundle completo è di circa 445 euro, ma attualmente è possibile trovarlo in offerta a circa 355 euro sia sul sito Vantrue che su Amazon.
Sono acquistabili separatamente anche il modulo LTE per la Vantrue E360 Dash Cam e il kit per l’installazione cablata.
Vantrue E360 Dash Cam: specifiche
Video |
Anteriore 5.2K 5184 x 1944p, effetto a 360 gradi tramite software |
Campo visivo |
210 gradi anteriore / 210 gradi posteriore |
Memoria |
MicroSD fino a 512 GB, Cloud |
GPS |
Si |
Modalità parcheggio |
Sì, con cavo di alimentazione, non incluso |
Supporto per le app |
Vantrue |
Dimensioni |
8.39 x 5.31 x 5.47 pollici / 14.3 x 7.7 x 13.4cm |
Peso |
1.34oz / 610g |
Batteria |
Si |
Vantrue E360 Dash Cam: Design
Vantrue sembra puntare molto sulla qualità costruttiva, e la E360 trasmette fin da subito un’ottima impressione in termini di design e materiali. L’unità principale della videocamera ha una struttura compatta ma solida, con dimensioni che possono risultare leggermente invasive sul parabrezza, soprattutto nei veicoli con superfici più ridotte. Tuttavia, la forma allungata in verticale (più che in larghezza) la rende comunque ben gestibile, e il corpo risulta robusto al tatto.
Anche il supporto di montaggio conferma l’attenzione al dettaglio: permette di sganciare facilmente la videocamera, rendendola utilizzabile anche come action cam in mobilità.
Il design è essenziale e privo di pulsanti superflui. È presente un tasto laterale di grandi dimensioni, utilizzabile per accendere il dispositivo e per avviare una registrazione d’emergenza. Sulla parte superiore si trova la porta per l’alimentazione, mentre sotto la base è presente lo slot per la scheda microSD, compatibile con capacità fino a 512 GB.
La parte posteriore della Vantrue E360 è occupata quasi interamente da un touchscreen da 1,54 pollici, realizzato in plastica di ottima qualità e in grado di offrire una visualizzazione chiara durante l’uso. Lo schermo mostra diverse icone informative, utili per controllare lo stato della videocamera e confermare il corretto funzionamento del dispositivo.
L’unico limite è rappresentato dalle dimensioni ridotte delle icone, che possono risultare difficili da leggere a colpo d’occhio, soprattutto durante la guida. Tuttavia, l’interfaccia principale per l’interazione con il dispositivo resta l’app Vantrue, che consente una gestione completa dei file registrati e offre un controllo più preciso delle impostazioni del sistema.
Vantrue E360 Dash Cam: Performance
Considerando le dichiarazioni ambiziose di Vantrue e le specifiche tecniche avanzate della E360 Dash Cam, era lecito aspettarsi prestazioni elevate e la videocamera principale non delude sul fronte della qualità delle immagini.
Anche la visualizzazione sul touchscreen posteriore da 1,54 pollici è di buon livello, ma i filmati risultano ancora più nitidi quando analizzati tramite l’app dedicata o su un PC o laptop.
Oltre alla qualità video, viene registrato anche il dato GPS, che appare nella parte inferiore dei filmati, permettendo di tenere traccia precisa del percorso. Da questo punto di vista, la Vantrue E360 si comporta in modo eccellente.
L’effetto grandangolare marcato generato dalla Vantrue E360 Dash Cam potrebbe non essere apprezzato da tutti. Sebbene il dispositivo mantenga pienamente le promesse del produttore, alcuni utenti potrebbero preferire una dash cam più tradizionale, con una videocamera frontale standard affiancata da un modulo posteriore più compatto. Soluzioni di questo tipo sono ampiamente diffuse e oggi disponibili a prezzi competitivi.
La potenza del sensore Sony Starvis 2 non è in discussione, ma il metodo di acquisizione delle immagini – seppur efficace – potrebbe non incontrare i gusti di tutti. Da segnalare, comunque, che Vantrue offre diverse modalità di registrazione, tra cui panorama a 360 gradi, fisheye e doppio fisheye, anche se il risultato visivo può sembrare insolito.
Di conseguenza, l’interesse verso questo prodotto potrebbe essere più limitato a una fascia di utenti specifica, ma resta il fatto che l’hardware proposto è di altissimo livello.
La versatilità della Vantrue E360 Dash Cam rappresenta un elemento di forte interesse per chi cerca un dispositivo in grado di coprire più esigenze contemporaneamente. Come già evidenziato, è possibile sganciare facilmente l’unità principale per utilizzarla come action cam, funzione particolarmente utile se abbinata al treppiede incluso nel bundle Ace.
Nel complesso, le prestazioni della combinazione tra lente e sensore risultano solide in tutte le condizioni di utilizzo, sia di giorno che di notte. I dettagli delle targhe sono ben leggibili, come ci si aspetta da una dash cam di fascia alta.
Detto ciò, è importante considerare che modelli come la Vantrue E1 Pro possono offrire un’esperienza altrettanto valida per esigenze standard, a un costo decisamente inferiore, sebbene senza il supporto per riprese posteriori.
Perché comprare la Vantrue E360 Dash Cam?
Ragioni per comprare
Cercate una soluzione completa per la videosorveglianza a bordo
Acquistando il bundle Ace, la Vantrue E360 Dash Cam include tutto il necessario per garantire una copertura totale, con la possibilità aggiuntiva di utilizzarla anche come action cam.
Un touchscreen fa la differenza
Questo modello è dotato di un touchscreen compatto ma efficace, che semplifica notevolmente la configurazione e l’installazione, risultando molto più pratico rispetto a modelli privi di schermo integrato.
Apprezzate la qualità video in 4K
Non tutti richiedono una risoluzione elevata, ma poter contare su immagini più nitide, in particolare per dettagli come le targhe, rappresenta un vantaggio importante in caso di incidenti o contestazioni.
Ragioni per NON comprare
Non amate le dash cam ingombranti
La Vantrue E360 Dash Cam non è eccessivamente grande, ma può risultare leggermente invasiva, soprattutto su veicoli con parabrezza di dimensioni ridotte.
Preferite una soluzione più semplice
Pur non essendo particolarmente complessa, questa dash cam richiede maggiore attenzione durante l’installazione, soprattutto se si intende utilizzare la sorveglianza in sosta con collegamento cablato.
Non siete convinti dell’aspetto a 360 gradi
Si tratta di un prodotto pensato per un’esigenza specifica e potrebbe non essere adatto a chi cerca una dash cam più tradizionale. Ha senso principalmente per chi è interessato a ottenere un effetto video a 360 gradi e sfruttare anche la funzione di action cam.
Read MoreLatest from TechRadar IT-IT