WHY DBR
Featured
Garante privacy, Collegio estraneo a richiesta controllo dati dei dipendenti In relazione alle notizie di stampa riportate oggi, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali afferma la propria totale estraneità rispetto alla comunicaz...
Luigi Montuori nuovo Segretario generale del Garante privacy Luigi Montuori, dirigente presso l’Autorità, è il nuovo Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, nominato dal Collegio composto da Pasquale Stanzione, Ginevra C...
Garante privacy, Collegio: mai stati al corrente della richiesta di controllo dati dei dipendenti In relazione ad alcune ricostruzioni dei media, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali ribadisce la propria estraneità alla richie...
È in vigore dal 12 novembre la norma Agcom che obbliga alla verifica dell’età minima applicabile per tutti i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici. Il controllo è…Read MoreIl Sole 24 ORE – Tecnologia
Il Digital Omnibus interviene su dati, privacy, IA e cybersicurezza. Dalla revisione della definizione di dato personale alle eccezioni per categorie particolari e watermarking, l’Europa tenta di semplificare senza scivolare verso una deregolamentazione di fatto. Ci riuscirà? L’articolo Digital omnibus, la sfida di aiutare le aziende senza affossare i diritti...
La videosorveglianza nei negozi è lecita solo se fondata su finalità chiare, proporzionata e supportata dalle corrette procedure lavoristiche e privacy. Da qui derivano obblighi operativi, limiti di conservazione, DPIA nei contesti su larga scala e pesanti sanzioni in caso di violazioni L’articolo Telecamere nei negozi: guida a regole, rischi...
Garante privacy, Collegio estraneo a richiesta controllo dati dei dipendenti In relazione alle notizie di stampa riportate oggi, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali afferma la propria totale estraneità rispetto alla comunicaz…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
L’AI entra nei processi cognitivi di atenei e laboratori: accelera traduzioni, sintesi e ipotesi, ma solleva dubbi su autorialità, integrità e valutazione. Servono governance della conoscenza, audit, competenze critiche e infrastrutture aperte per evitare derive e diseguaglianze L’articolo L’AI cambia l’università: non bastano policy, servono regole proviene da Agenda...
Dan Wang contrappone un’America “società di avvocati” a una Cina “stato di ingegneri”. Ne derivano modelli opposti di progresso: veto e contenzioso da un lato, esecuzione e infrastrutture dall’altro. L’Europa resta amministrativa e indecisa L’articolo Avvocati o ingegneri? Chi costruirà il futuro tra USA, Cina ed Europa proviene da
La sentenza numero 28452 del 2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione permette di fare chiarezza sul valore legale degli allegati della posta elettronica certificata: ecco cosa bisogna sapere L’articolo Pec, qual è il valore legale degli allegati: cosa dice la Cassazione proviene da Agenda Digitale.
