Le migliori soundbar del 2025
1. Le migliori soundbar in breve
2. La migliore in assoluto
3. La migliore economica
4. La migliore Dolby Atmos
5. La migliore Dolby Atmos compatta
6. La migliore per il gaming
7. La migliore Sonos
8. La migliore per la musica
9. La migliore versatile
Una delle migliori soundbar presenti in questa classifica sarà in grado di fare davvero la differenza a casa vostra, infatti una soundbar di ottima qualità è l’investimento giusto da fare per tutti gli appassionati di home theater.
Le migliori soundbar si possono usare singolarmente oppure come componente di un sistema di altoparlanti 5.1 per il vostro sistema home theater, per una vera esperienza audio surround.
Le soundbar infatti sono disponibili in tre formati: all-in-one, con subwoofer e con diffusori posteriori per un suono surround. Le soundbar all-in-one sono ideali per chi desidera una configurazione base, il secondo tipo di soundbar è perfetto per chi desidera un suono potente con un budget limitato, mentre la terza tipologia è indicata per chi desidera una vera e propria esperienza home theater.
I display dei televisori diventano sempre più sottili, e gli altoparlanti integrati di conseguenza hanno prestazioni più carenti. Parliamoci chiaro, persino i più costosi TV OLED potrebbero avere bisogno di un impianto audio esterno.
Ecco perchè abbiamo creato una classifica delle migliori soundbar sul mercato. Non ha nessun senso spendere una piccola fortuna per acquistare un nuovo televisore, se non avete intenzione di investire anche sulla qualità dell’audio per godervi appieno i migliori film Netflix o le migliori serie TV Prime Video.
Le migliori soundbar in breve
Qual è la migliore soundbar? E quanto costa una buona soundbar? Qui potete trovare una classifica delle migliori soundbar del 2023, che comprendono modelli costosi e ricchi di funzioni e le migliori soundbar economiche. Non preoccupatevi, considerare le opzioni meno costose che troverete in questa classifica non vi farà lesinare sulla qualità.
La migliore in assoluto
La migliore soundbar in assoluto
La soundbar Q800C offre un audio cinematografico di grande qualità, supporto Dolby Atmos e uscita HDMI a un prezzo molto conveniente, risultando il miglior acquisto per la maggior parte degli utenti.
La migliore economica
La migliore soundbar economica
Se state cercando il supporto Dolby Atmos con un budget contenuto, il modello HT-S2000 di Sony è una scelta obbligata: una soundbar di alta qualità a un prezzo adeguato.
La migliore one-box
La migliore soundbar one-box
Offre un suono incredibilmente cinematografico senza un grande subwoofer separato, con una superba chiarezza del parlato ed effetti Dolby Atmos. Se volete un suono di alta qualità da un all-in-one dal prezzo conveniente, questo è il migliore.
Best Atmos surround
La migliore soundbar per il surround Dolby Atmos
Con una potenza, una gamma e un suono Dolby Atmos eccezionali, la Samsung HW-Q990D è la migliore soundbar per un’esperienza Atmos completa.
La migliore Dolby Atmos compatta
La migliore soundbar Dolby Atmos compatta
Se volete un ottimo suono Dolby Atmos ma avete poco spazio, questa Bose è una soundbar che racchiude un suono potente in un formato ridotto.
La migliore economico
Il miglior suono surround super economico
Se volete ottenere un suono surround al prezzo più basso possibile, l’Ultimea Poseidon D50 è la nostra scelta migliore: offre un suono di qualità decente in un sistema senza fronzoli e supercompatto.
Vedi altro…
La migliore per il gaming
La migliore soundbar per il gaming
Con due porte HDMI 2.1, un’uscita 4K 120Hz e supporto VRR, l’HT-A7000 non solo ha un suono ottimo, ma è anche la scelta ideale per i giocatori.
La migliore economica
La migliore soundbar supereconomica
Chi vuole migliorare l’audio del televisore senza spendere molto sarà soddisfatto della soundbar di Amazon. La qualità del suono è discreta e le funzioni sono limitate, ma è facile da configurare e utilizzare.
La migliore premium
La migliore soundbar premium per i televisori LG
Se avete un televisore LG e volete la migliore soundbar, questa è la scelta migliore. Con un audio spaziale pieno e coinvolgente e una potenza eccezionale, l’abbiamo trovata un vero piacere da ascoltare.
La migliore compatta
La migliore soundbar per il Dolby Atmos compatto
Se volete ottenere il suono Atmos ma avete poco spazio, questa Bose è una soundbar che racchiude un suono potente in un piccolo pacchetto.
La migliore versatile
La migliore soundbar versatile
Con quattro porte HDMI per collegare altre sorgenti e altoparlanti surround ricaricabili e wireless, la soundbar JBL 1300X si adatta molto bene alle necessità più disparate.
Le migliori soundbar del 2025
La migliore soundbar in assoluto
Se siete alla ricerca di una soundbar Dolby Atmos con prestazioni potenti che superino il suo prezzo, allora la Samsung HW-Q800C fa per voi. Supporta i formati Dolby Atmos e DTS:X, con due altoparlanti upfiring per fornire i canali in altezza. Supporta inoltre un’ampia gamma di file musicali, compresi quelli ad alta risoluzione come il FLAC. È inoltre disponibile un sistema passthrough HDMI per chi non vuole perdere una delle porte HDMI del televisore e, se si utilizza la soundbar con un TV Samsung recente, è possibile utilizzare la tecnologia Q-Symphony. Tutto questo, unito a un prezzo fantastico, fa sì che la HW-Q800C sia la nostra migliore soundbar in assoluto.
La Q800C offre una potenza spettacolare e un’eccellente gestione dei canali per film e serie TV. I bassi sono profondi, i dialoghi sono chiari e gli effetti spaziali sono convincenti, per quanto consentito dalla mancanza di diffusori posteriori. Tuttavia, il suono surround può essere ampliato con altoparlanti posteriori acquistabili separatamente per aggiungere un’immersione ancora maggiore.
In termini di design, HW-Q800C non è forse la soundbar più attraente. Sebbene sia più pesante rispetto ad altre soundbar, questo dettaglio conferisce un senso di qualità. Con le sue dimensioni si adatta perfettamente a un televisore da 50 pollici, ma ancor di più sarebbe ideale per i televisori di dimensioni superiori a 55 pollici.
Si tratta di una soundbar dal rapporto qualità-prezzo eccellente. Forse non ha la stessa potenza e lo stesso soundstage della Samsung HW-Q900C, ma costa molto meno.
Per sapere di più: Samsung HW-Q800C
La migliore soundbar economica
Quando si parla di qualità del suono e di caratteristiche rispetto al prezzo, riteniamo che la Sony HT-S2000 sia la migliore scelta economica in circolazione. Sebbene sia un po’ basilare in termini di connettività, il suono che si ottiene da questa soundbar è impressionante per il prezzo e rappresenta sicuramente una buona scelta per coloro che cercano un aggiornamento dell’audio del televisore senza spendere una fortuna.
Sebbene l’audio della Sony HT-S2000 non sia il massimo, il suono che si ottiene per i soldi spesi è impressionante. La chiarezza dei dialoghi e la spaziosità del suono surround virtuale sono due dei punti di forza dell’HT-S2000. Anche i bassi sono abbastanza incisivi, ma è la capacità del Sony HT-S2000 di riprodurre gli effetti Dolby Atmos a sorprendere. Non è in grado di battere una soundbar con canali in altezza, ma offre molto per essere una soundbar 3.1 economica.
Dal punto di vista del design, la Sony HT-S2000 sembra più costosa di quanto non sia, con una solida griglia metallica sulla parte anteriore e un robusto involucro di plastica nera che ospita i diffusori. La soundbar produce anche un feedback visivo ai comandi del telecomando, cosa rara nelle soundbar economiche.
Per sapere di più: Sony HT-S2000
La migliore tutto in uno
La Sonos Arc Ultra è una delle migliori soundbar single-box disponibili a questo prezzo, offrendo un suono cinematografico avvolgente e bilanciato in un unico dispositivo compatto. Sebbene esistano soluzioni più immersive con diffusori separati, per chi desidera un audio profondo, ampio e raffinato senza complicazioni, questa è un’opzione eccellente. Inoltre, è possibile espanderla successivamente con un subwoofer e diffusori surround.
Le prestazioni audio sono impressionanti, grazie al woofer “Sound Motion”, che garantisce bassi potenti senza la necessità di un subwoofer separato. Il bilanciamento sonoro è impeccabile, con dialoghi chiari, effetti ben definiti e una resa Dolby Atmos sorprendente per una soundbar di questo tipo. L’audio tridimensionale aggiunge movimento e profondità, risultando un enorme passo avanti rispetto all’audio integrato di qualsiasi TV.
Il design è elegante e ben costruito, disponibile in bianco o nero per adattarsi a qualsiasi arredamento. Sebbene sia piuttosto larga, è adatta a televisori da 55 pollici in su, senza essere eccessivamente alta o ingombrante. Le connessioni sono posizionate in una nicchia sul retro, e il dispositivo può essere montato a parete per una maggiore versatilità.
Dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo, la Sonos Arc Ultra offre prestazioni eccezionali sotto i 1.000 euro. La compatibilità con l’ecosistema Sonos permette di ampliarla facilmente con diffusori wireless o un subwoofer dedicato. Tuttavia, la mancanza del supporto per DTS-HD/DTS:X e l’assenza di una porta HDMI passthrough, presente invece nei modelli concorrenti, possono rappresentare un limite per alcuni utenti. Se questi aspetti non sono una priorità, però, la Arc Ultra resta una scelta eccellente per un audio di qualità superiore.
La migliore soundbar Dolby Atmos
Cosa c’è da sapere: La soundbar di punta Q990D di Samsung è un pacchetto completo per chi cerca un’esperienza audio home theater Dolby Atmos senza compromessi. Con 22 diffusori distribuiti tra soundbar principale, subwoofer wireless e due diffusori surround wireless compatti, questo sistema a 11.1.4 canali porta l’audio immersivo a un livello superiore per una soundbar, e dispone anche di pass-through 4K 120Hz sulle porte HDMI per il gioco.
Prestazioni audio: Le colonne sonore Dolby Atmos sono riprodotte con eccellente chiarezza e precisione dal Samsung Q990D, che vi porta direttamente all’interno dell’azione durante la visione dei film. Inoltre, presenta bassi meglio controllati rispetto al suo predecessore, il Samsung Q990C, mentre le altre parti della gamma audio risultano ben bilanciate. La funzione Q Symphony di Samsung è un ulteriore vantaggio, in quanto aggiunge un ulteriore livello di suono se utilizzato con un televisore Samsung.
Design: Con una finitura opaca grigia e blu, il sistema Q990D ha un look minimalista e accattivante. Anche se il subwoofer in dotazione è un po’ pesante, la sua connessione wireless consente di installarlo facilmente in qualsiasi punto della stanza. Sulla soundbar è presente un display a LED per un feedback visivo, anche se la griglia a rete sulla parte anteriore può renderlo difficile da vedere.
Valore: Un sistema soundbar così potente e completo ha necessariamente un prezzo elevato. Sebbene riteniamo che le prestazioni della Q990D giustifichino il prezzo, se il supporto per i giochi non è importante per voi, potete risparmiare acquistando la Q990C, oppure scegliere la Bose Smart Soundbar 600 al quarto posto di questo elenco per un’alternativa Atmos più economica.
Per maggiori informazioni: recensione Samsung HW-Q990D
La migliore soundbar Dolby Atmos compatta
La Bose Smart Soundbar 600 offre un grande suono Dolby Atmos in un design compatto.
La chiarezza dei dialoghi è eccellente e, sebbene non raggiunga le prestazioni nelle tonalità basse di cui molte soundbar con subwoofer incluso sono capaci, offre un suono sempre coinvolgente durante la visione di film e TV.
Le funzioni di streaming integrate, tra cui AirPlay 2 e Chromecast, sono ampie e variegate, la configurazione basata su app è semplice e intuititva, e il tutto è racchiuso in un attraente formato all-in-one.
Questa soundbar è piccola, compatta e non molto costosa: da un prodotto di questa natura non ci si aspetta certo una grande profondità e potenza dei suoni bassi, ma il bilanciamento del suono è naturale e piacevole.
Con le tracce stereo, poi, riesce a creare una gamma sonora ampia e precisa, soprattutto con la musica. Gli effetti Atmos in altezza si estendono al di sopra dello schermo del televisore e la presentazione audio si estende ai lati, come ci si aspetterebbe da un sistema Atmos in piena regola come quello delle migliori soundbar Dolby Atmos. Insomma, si tratta di una soundbar economica, ma di qualità.
Leggi la recensione completa: Bose Smart Soundbar 600
La migliore soundbar super economica
L’Ultimea Poseidon D50 è una delle migliori opzioni per ottenere un suono surround di qualità senza spendere una fortuna. Sebbene non offra un audio particolarmente dinamico e non disponga di molte funzionalità avanzate, il suo rapporto qualità-prezzo è indiscutibile. Il sistema 5.1 garantisce un suono chiaro, incisivo e con una discreta spazialità, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza coinvolgente senza spendere troppo.
Durante la visione di film d’azione come Top Gun: Maverick, il sistema ha offerto un suono tridimensionale convincente, soprattutto considerando l’assenza del supporto Dolby Atmos. Sebbene l’audio possa risultare talvolta metallico e i diffusori posteriori fatichino leggermente a tenere il passo in scene più intense, il risultato complessivo supera le aspettative per questa fascia di prezzo. La chiarezza dei dialoghi è uno dei suoi punti di forza, garantendo un’ottima intelligibilità anche a volumi contenuti.
Vista la fascia economica, il Poseidon D50 non include funzionalità avanzate come il supporto per Dolby Atmos e DTS:X, ma permette comunque lo streaming Bluetooth per la musica e offre connessioni HDMI ARC, ottica e jack da 3,5 mm. Sono inoltre presenti tre modalità audio – Film, Dialogo e Musica – per ottimizzare la resa sonora in base ai contenuti riprodotti.
In definitiva, il Poseidon D50 offre un suono surround convincente e accessibile, con prestazioni più che adeguate per il suo prezzo contenuto. Se cercate un sistema home theater economico e funzionale, questa soundbar rappresenta un’opzione da tenere in considerazione.
La migliore soundbar per il gaming
La soundbar Sony HT-A7000 ha un prezzo sostanzioso, ma è a prova di futuro grazie alle due porte HDMI 2.1 e al supporto per tutti i supporti per l’audio spaziale di maggiore entità.
Purtroppo, nonostante il prezzo esoso, le unità surround e il wubwoofer non sono inclusi, ma si possono acquistare separatamente.
Il prezzo è giustificato dal fatto che la HT-A7000 include i driver che dirigono il suono verso l’alto, per un’esperienza Dolby Atmos autentica e convincente.
Il suono riprodotto è avvolgente e di eccellente qualità, specialmente con il supporto Sony 360 Reality Audio.
Anche dal punto di vista della connettività non c’è di cui lamentarsi, grazie alle porte HDMI, al jack audio da 3,5mm, il Bluetooth, il supporto USB, Spotify, Chromecast, Alexa e Amazon Music.
Per maggiori informazioni: recensione Sony HT-A7000
La migliore soundbar super economica
Sebbene la soundbar di Amazon non supporti il Dolby Atmos, offre modalità di equalizzazione per film, musica e dialoghi, oltre all’elaborazione DTS Virtual:X, che aggiunge una qualità spaziosa alle colonne sonore surround. Manca un display alfanumerico sul pannello frontale per fornire feedback visivo, ma questo è comprensibile in una soundbar di questo prezzo. L’ergonomia è buona e la configurazione è estremamente facile, grazie a connessioni e funzioni limitate.
Il principale punto di forza della soundbar Amazon Fire TV è il prezzo. Se cercate una soluzione economica che faccia il suo dovere e sia semplice da installare, questa soundbar è altamente consigliata.
Pur non aspettandosi miracoli da una soundbar a 2 canali come questa, l’Amazon Fire TV offre un miglioramento immediato rispetto ai diffusori integrati del televisore, aumentando la chiarezza dei dialoghi e aggiungendo peso agli effetti sonori. Durante la nostra recensione, abbiamo trovato il miglior bilanciamento del suono con l’impostazione dei bassi a livello medio, rendendo le voci naturali e non eccessivamente pesanti. L’elaborazione DTS Virtual:X si è rivelata efficace nell’amplificare le colonne sonore, senza influire negativamente sugli altri elementi del mix.
Con una larghezza di 24 pollici, un’altezza di 2,5 pollici e una profondità di 3,5 pollici, la soundbar compatta di Amazon si adatta bene ai televisori più piccoli. Sulla parte superiore si trovano i pulsanti di controllo e viene fornito anche un telecomando. L’unica limitazione del design è rappresentata dagli indicatori luminosi a LED al posto di un display alfanumerico per il feedback visivo, un aspetto comune in questa fascia di prezzo.
Per maggiori informazioni: recensione Amazon Fire TV
La migliore soundbar premium per TV LG
L’LG S95TR combina la semplicità di configurazione di una soundbar con la potenza e l’immersione sonora di un sistema home theater. Si adatta bene a qualsiasi tipo di contenuto, ma i possessori di TV LG possono sfruttare al massimo le sue funzionalità avanzate. Il suo unico vero punto debole è il prezzo elevato, che potrebbe rappresentare un ostacolo per chi ha un budget limitato. Tuttavia, chi può permettersela troverà un prodotto che giustifica pienamente il suo costo grazie a prestazioni audio eccellenti e un design curato.
Il sistema offre un’impressionante configurazione a 9.1.5 canali e una calibrazione ambientale AI che ottimizza l’audio in base alla stanza. Supporta Dolby Atmos e DTS:X, garantendo un suono coinvolgente e tridimensionale. Con una potenza di 810 watt, è in grado di raggiungere volumi elevati senza distorsioni, rendendolo perfetto per film, musica e giochi.
Dal punto di vista estetico, il design è essenziale e moderno, con un subwoofer e due diffusori posteriori dalla forma a cuneo. Un aspetto meno convincente è l’assenza di un display LED, sostituito da semplici indicatori luminosi. Per accedere alle impostazioni avanzate è necessario utilizzare l’app di controllo LG, il che può risultare poco pratico. Inoltre, le dimensioni generose potrebbero non renderlo la scelta ideale per ambienti particolarmente piccoli.
Sebbene il prezzo sia elevato, il rapporto qualità-prezzo rimane competitivo considerando il livello delle prestazioni offerte. Se cercate un sistema surround di alto livello e siete disposti a investire, l’LG S95TR è una scelta eccellente.
La migliore soundbar compatta
La Smart Soundbar 600 di Bose è un’ottima scelta per chi cerca una soundbar compatta e dal prezzo accessibile, senza rinunciare alla qualità del suono. Grazie al supporto Dolby Atmos e alle sue dimensioni ridotte, è perfetta per chi vuole migliorare l’audio della propria TV senza occupare troppo spazio. Le funzionalità di streaming integrate, come AirPlay 2 e Chromecast, ne aumentano la versatilità, mentre la configurazione tramite app rende l’installazione semplice e veloce.
Dal punto di vista delle prestazioni, la chiarezza dei dialoghi è eccellente e il suono è coinvolgente. Pur non avendo la potenza dei bassi di sistemi dotati di subwoofer separato, riesce comunque a offrire un audio bilanciato e avvincente. I due diffusori upfiring garantiscono un effetto immersivo superiore rispetto a molte altre soundbar economiche, rendendola un’opzione solida per il Dolby Atmos.
Il design è compatto ed elegante, con una larghezza di 27 pollici, un’altezza di 2 pollici e una profondità di 4 pollici. È ideale per stanze di piccole dimensioni o schermi più contenuti. Anche se dispone di una sola porta HDMI, la sua struttura all-in-one ben progettata compensa questa limitazione.
Il punto di forza della Smart Soundbar 600 è il suo rapporto qualità-prezzo. Durante i test, ha dimostrato di offrire più funzionalità rispetto ad alternative simili e di avere un costo inferiore rispetto a prodotti come la Sony HT-S2000 e la Sonos Beam (Gen 2). Se cercate una soundbar economica ma performante, questa è una delle migliori opzioni disponibili.
La migliore soundbar versatile
La JBL Bar 1300X offre un fantastico livello di flessibilità. Con il supporto Dolby Atmos e DTS:X e un suono grande e robusto aiutato dal suo subwoofer più grande della media, sono le connessioni e le funzioni racchiuse in questa soundbar a renderla così versatile rispetto ad altri modelli sul mercato.
Sono presenti più ingressi HDMI, il che significa che è possibile collegare senza problemi una serie di sorgenti aggiuntive, e gli altoparlanti posteriori ricaricabili possono essere utilizzati anche come casse Bluetooth portatili.
Riteniamo che la JBL Bar 1300X sia adatta a chiunque sia alla ricerca di una soundbar potente e dal suono coinvolgente, ma in particolare a coloro che cercano l’emozione che i migliori sistemi home theater offrono, pur essendo relativamente facile da configurare e non troppo ingombrante.
Sebbene la JBL Bar 1300X non occupi troppo spazio, è stata progettata per riempire di suono anche le stanze più grandi. Questa soundbar, tuttavia, non è adatta ai giocatori più accaniti: sebbene siano presenti più porte HDMI, nessuna di esse è dotata di uscita 4K 120Hz per supportare tale risoluzione e frame rate durante l’esecuzione di giochi su PS5 o Xbox Series X.
Tuttavia, il numero di porte HDMI, la facilità di configurazione e l’audio coinvolgente ne fanno una soundbar decisamente versatile.
FAQ
A cosa serve una soundbar?
Non serve a niente avere una soundbar grandiosa se lo schermo del vostro televisore è terribile. Ecco perchè abbiamo creato per voi la classifica dei migliori televisori, che includono i migliori TV OLED e i migliori TV 8K.
Se proprio volete un televisore che sia aggiornato secondo gli ultimi standard e che non sfiguri una volta che arriverà la nuova ondata di specifiche tecniche, il nuovo standard HDMI 2.1 si rivelerà fondamentale per configurazioni da gioco degne di questo nome.
State cercando delle dimensioni in particolare? Consultate le guide ai migliori TV da 75″, ai migliori TV da 65″, ai migliori TV da 55”, ai migliori TV da 40″ e ai migliori TV da 32”.
Se amate l’estetica elegante del vostro TV, allora una soundbar è una scelta eccellente. Le migliori soundbar in commercio oggi infatti sono belle da vedere e si integrano molto bene nel vostro arredamento, senza “spuntare” come altre soluzioni audio. Sono infatti progettate per essere appaganti alla vista quanto all’udito. Sono una buona soluzione anche per ambienti relativamente piccoli, dove sarebbe difficile installare un impianto 7.1.
La maggior parte delle migliori soundbar incluse in questa lista si può posizionare facilmente appena sotto lo schermo, ma si possono anche agganciare al muro sopra di esso. In questo modo, avrete la flessibilità di decidere l’installazione che vi soddisfa di più, tanto per estetica quanto per effetto sonoro.
La maggior parte ha solo altoparlanti rivolti in avanti, ma riesce comunque a proiettare il suono in modo da dare l’impressione che provenga effettivamente da direzioni diverse.
Ultimi aggiornamenti
4 aprile 2025
La guida è stata ampliata rispetto il precedente aggiornamento.
31 gennaio 2025
Abbiamo cambiato quasi tutti i modelli presenti in classifica.
22 novembre 2024
La guida è stata leggermente modificata rispetto lo scorso mese, abbiamo sostituito alcuni modelli con altri più recenti.
23 ottobre 2024
Non abbiamo applicato modifiche alla guida.
23 settembre 2024
Abbiamo portato delle modifiche sostanziali all’intera classifica, cambiando posizioni e modelli presenti all’interno.
22 agosto 2024
Abbiamo aggiornato la classifica con tutti i nuovi modelli.
5 febbraio 2024
Abbiamo aggiunto alla classifica Sony HT-S2000 in qualità di miglior soundbar economica.
29 novembre 2023
Abbiamo aggiunto la soundbar HW-Q800C in qualità di miglior soundbar in assoluto per la maggior parte degli utenti.
20 settembre 2023
Abbiamo cambiato la struttura di questa guida all’acquisto per renderla più scorrevole e facilmente consultabile.
18 agosto 2023
Abbiamo controllato che tutti i prezzi dei modelli in classifica fossero corretti e cambiato l’immagine di copertina.
- Ecco i migliori TV Samsung
- Alla ricerca del vero suono surround? Questi sono migliori migliori altoparlanti Dolby Atmos
- I migliori TV gaming in circolazione
L’iPhone 16 Plus prende tutto ciò che c’è di buono nell’iPhone 16 standard e lo ingrandisce, il che significa che questo è il telefono da scegliere se si preferisce un iPhone più grande ma non si vuole spendere molto per l’iPhone 16 Pro e l’iPhone 16 Pro Max.
Il modello di quest’anno offre tutti gli stessi vantaggi dell’iPhone 16 standard – il tasto Azione, il tasto di controllo della fotocamera, la compatibilità con l’Apple Intelligence e così via – ma il Plus beneficia anche di una durata della batteria che non ha nulla da invidiare alla concorrenza.
L’iPhone 16 Plus prende tutto ciò che c’è di buono nell’iPhone 16 standard e lo ingrandisce, il che significa che questo è il telefono da scegliere se si preferisce un iPhone più grande ma non si vuole spendere molto per l’iPhone 16 Pro e l’iPhone 16 Pro Max.
Il modello di quest’anno offre tutti gli stessi vantaggi dell’iPhone 16 standard – il tasto Azione, il tasto di controllo della fotocamera, la compatibilità con l’Apple Intelligence e così via – ma il Plus beneficia anche di una durata della batteria che non ha nulla da invidiare alla concorrenza.
L’iPhone 16 Plus prende tutto ciò che c’è di buono nell’iPhone 16 standard e lo ingrandisce, il che significa che questo è il telefono da scegliere se si preferisce un iPhone più grande ma non si vuole spendere molto per l’iPhone 16 Pro e l’iPhone 16 Pro Max.
Il modello di quest’anno offre tutti gli stessi vantaggi dell’iPhone 16 standard – il tasto Azione, il tasto di controllo della fotocamera, la compatibilità con l’Apple Intelligence e così via – ma il Plus beneficia anche di una durata della batteria che non ha nulla da invidiare alla concorrenza.
Read MoreLatest from TechRadar IT-IT