I migliori smartphone rugged del 2025
Gli smartphone rugged sono concepiti per resistere a urti, condizioni meteorologiche avverse e temperature estreme e risultano piuttosto popolari tra chi pratica sport estremi o svolge attività all’aperto.
Nella nostra classifica abbiamo inserito i migliori smartphone rugged per specifiche, prezzo e affidabilità. In lista sono presenti marchi più conosciuti come Cat e BlackView, Nokia, oltre ad alcuni di brand relativamente nuovi sul mercato, come AGM.
Gli smartphone rugged si caratterizzano per un’elevata tolleranza a acqua e polvere, oltre che per una struttura super resistente, studiata per affrontare cadute e urti di ogni genere.
Tutti i modelli presenti nella nostra classifica sono certificati IP68/IP69 e molti vantano standard di resistenza militari.
Visto l’ampio pubblico a cui si rivolgono, abbiamo selezionato i migliori smartphone rugged in commercio cercando di inserire diversi modelli per ogni fascia di prezzo; tenete presente che molti di essi dispongono di funzioni esclusive, quindi se state cercando qualcosa in particolare, potreste trovarlo anche su telefoni di fascia bassa.
Lista rapida
Il migliore in assoluto
Il migliore in assoluto
Abbiamo apprezzato molto questo smartphone: durante i test è risultato fluido e reattivo, con un utile secondo schermo posteriore, ottime fotocamere, una batteria di lunga durata e una delle ricariche più rapide che abbiamo mai visto.
Il migliore economico
Il migliore economico
Se state cercando uno smartphone resistente a un prezzo accessibile, questo dispositivo ci ha davvero colpiti per ciò che offre. Uno degli aspetti che più ci ha sorpreso è stata la batteria da 16.500 mAh, che nei nostri test è durata diversi giorni.
Best for cameras
Il migliore per le foto
Questo smartphone rugged offre un ottimo comparto fotografico. Sul retro abbiamo trovato con piacere una fotocamera Sony IMX686 da 64MP affiancata da una Omnivision OV64B da 64MP con visione notturna. Frontalmente è presente una fotocamera Omnivision OV8856 da 8MP.
Best for EDC
Il migliore per la quotidianità
Vi serve uno smartphone rugged ma che non sia troppo ingombrante o pesante? Questo è la nostra prima scelta: un dispositivo compatto, che si infila facilmente in tasca e non vi appesantisce durante il lavoro sul campo.
Best EDC alternative
Il migliore per un’alternativa EDC
Se il ThinkPhone 25 fosse disponibile negli Stati Uniti, sarebbe la nostra prima raccomandazione. Per chiunque si trovi al di fuori del Nord America, resta comunque un ottimo smartphone rugged per uso professionale, ricco di funzionalità dedicate alla sicurezza.
Best for battery
Il migliore per la batteria
Attualmente su Kickstarter, questo smartphone resistente è un vero concentrato di funzionalità: include un proiettore integrato, radio FM, luce da campeggio e una gigantesca batteria da 33.000 mAh, la più duratura che abbiamo mai testato su un telefono.
Best with removable battery
Il migliore con la batteria rimovibile
Non ci sono molti smartphone rugged con batteria rimovibile, ma questo è uno di quei rari casi – l’ideale per chi usa intensamente il dispositivo e ha bisogno di continuare a lavorare senza dover aspettare una ricarica completa.
I migliori smartphone rugged del 2025
Il migliore smartphone rugged
L’Oukitel WP30 Pro Rugged Smartphone è un vero concentrato di potenza e resistenza: secondo schermo, ricarica ultra rapida, batteria a lunga durata, ottime fotocamere e una robustezza che lo rende la nostra prima scelta per la maggior parte degli utenti.
Sappiamo che molti smartphone oggi offrono vetri più resistenti o telai rinforzati, ma c’è una grande differenza tra un telefono “un po’ più resistente” e uno progettato davvero per durare. L’Oukitel WP30 Pro è costruito per resistere, anche in ambienti estremi o situazioni impegnative.
Monta una batteria da 11.000 mAh, ideale per un uso intensivo durante tutta la giornata. Per fare un confronto, l’iPhone 16 Pro Max ha una batteria da 4685 mAh. Nonostante la capacità enorme, è anche uno degli smartphone rugged con la ricarica più veloce che abbiamo mai visto: fino a 120W, così non dovrete restare collegati alla presa per ore.
Tra le altre caratteristiche che ci hanno colpito ci sono il display FHD+ a 120Hz, prestazioni solide, fotocamera con visione notturna, certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, supporto Dual SIM, 5G, imaging termico integrato, sensore di impronte e riconoscimento facciale.
Non sarà lo smartphone più veloce o sofisticato sul mercato, ma offre funzionalità che mancano anche a molti top di gamma, il tutto in un corpo pensato per resistere sul campo.
Il migliore smartphone rugged economico
Il Fossibot F102 è la nostra scelta come miglior smartphone rugged economico. Spesso questi dispositivi ultra resistenti possono risultare piuttosto costosi, ma il Fossibot F102 si distingue proprio per il suo prezzo accessibile, rendendolo un’ottima opzione per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei rugged phone.
Nonostante il prezzo contenuto, questo smartphone non è affatto da sottovalutare. Dispone di un display FHD+ da 6,58 pollici con refresh rate a 120Hz, chipset MediaTek Helio G99 che garantisce buone prestazioni, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. La batteria da 16.500 mAh assicura un’autonomia eccezionale, perfetta per un uso prolungato.
Tra le caratteristiche più interessanti troviamo anche una fotocamera principale Samsung da 108 MP, una camera a visione notturna da 20 MP, certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810G, porta USB-C e una torcia integrata per il campeggio. Manca il supporto 5G, pesa circa 500 grammi, non ha ricarica wireless né jack audio, ma queste assenze oggi non sono più così penalizzanti.
Per chi cerca un rugged phone economico o un modello entry-level, il Fossibot F102 è davvero sorprendente. Monta Android 13, quindi è aggiornato e compatibile con tutte le app più recenti.
Il migliore smartphone rugged per le foto
L’Ulefone Armor 22 è la nostra scelta per chi cerca uno smartphone rugged con un comparto fotografico affidabile. Questo dispositivo Android resistente monta tre fotocamere posteriori: la principale è una Sony da 64 MP, perfetta per scatti di livello professionale in qualsiasi situazione. A questa si affianca una fotocamera Omnivision OV64B da 64 MP con visione notturna per ambienti poco illuminati, mentre la fotocamera frontale è una Omnivision OV8856 da 8 MP.
L’Armor 22 è dotato di uno schermo LCD FHD+ da 6,58 pollici con refresh rate a 120 Hz, ideale per visualizzare al meglio le foto anche in mobilità. Include anche un comodo tasto dedicato alla fotocamera, utile per scatti rapidi.
Le fotocamere sono il punto forte di questo modello, ma le prestazioni restano nella media, con un processore MediaTek Helio G86, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Per chi scatta molte foto, è comunque possibile espandere lo spazio tramite scheda microSD.
Vale la pena segnalare che il telefono non supporta il 5G né la ricarica wireless, ma include un ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie, sempre più raro nei modelli moderni.
Il migliore smartphone rugged per tutti i giorni
L’Ulefone Armor Mini 20 Pro è la nostra scelta come smartphone rugged perfetto per l’uso quotidiano (EDC).
È il modello con lo schermo più piccolo della nostra guida, solo 4,6 pollici, ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni: è leggero, ma estremamente resistente. Vanta certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, oltre a impugnature laterali rinforzate che migliorano la presa e riducono il rischio di danni in caso di caduta. Include anche una fotocamera posteriore da 50 MP e un jack cuffie da 3,5 mm, ormai sempre più raro.
Nonostante il formato compatto, l’Ulefone Armor Mini 20 Pro offre prestazioni solide. È dotato di 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, chipset MediaTek Dimensity 6300, sistema operativo Android 14 e una batteria da 6.200 mAh, sufficiente per un’intera giornata di utilizzo. Manca il supporto al 5G, alla ricarica rapida e alla ricarica wireless, ma se questi aspetti non sono essenziali per voi, resta un’ottima alternativa.
In breve, è uno smartphone rugged ultra compatto, resistente e versatile, ideale per chi lavora spesso in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile in ogni situazione.
Il migliore smartphone rugged per tutti i giorni
Se cercate uno smartphone rugged che assomigli e si comporti più come un telefono tradizionale, il ThinkPhone 25 di Motorola merita sicuramente un posto nella vostra lista. L’unico vero limite è che non è facilmente reperibile negli Stati Uniti. In alternativa, potete dare un’occhiata alla recensione dell’Ulefone Armor Mini 20 Pro, dallo stile simile e perfetto per l’uso quotidiano.
Il ThinkPhone 25 è uno degli smartphone rugged più pratici che abbiamo avuto il piacere di provare. È certificato MIL-STD-810H e IP68, ma ha uno spessore massimo di soli 8,1 mm, risultando elegante e professionale, ideale per chi cerca un dispositivo resistente ma discreto da portare ogni giorno.
Il comparto fotografico è ben equipaggiato: sul retro troviamo una fotocamera principale Sony LYTIA 700C da 50 MP, una ultra-grandangolare da 13 MP e una teleobiettivo da 10 MP. Frontalmente, c’è una camera da 32 MP. Lo schermo è di alta qualità e supporta anche la ricarica wireless.
Il prezzo non è tra i più accessibili del segmento rugged, ma Motorola ha incluso praticamente tutto quello che serve. L’unica assenza significativa è il supporto per schede microSD. Rispetto al modello precedente, le prestazioni sono leggermente inferiori, ma riteniamo che il chip della versione originale fosse fin troppo potente per un telefono rugged da tutti i giorni. Il compromesso, quindi, ci sembra più che giustificato.
In quasi ogni altro aspetto, il ThinkPhone 25 è semplicemente migliore.
Il migliore smartphone rugged per batteria
L’Oukitel WP100 Titan è, senza mezzi termini, il coltellino svizzero degli smartphone rugged. Dotato di una batteria enorme da 33.000 mAh, è lo smartphone con l’autonomia più lunga della sua categoria. Ma le specifiche sorprendenti di questo dispositivo non si fermano certo alla batteria.
Il WP100 Titan integra anche un proiettore (sì, avete letto bene), uno schermo LCD FHD+ da 6,8 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore MediaTek Dimensity 7300 per prestazioni fluide, 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico è altrettanto impressionante: fotocamera principale da 200 MP, frontale da 32 MP, una macro da 2 MP, e un sensore per la visione notturna da 20 MP.
A livello di resistenza, non manca nulla: certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, supporto Dual SIM con 5G, riconoscimento facciale e sensore di impronte, imaging termico integrato, porta USB-C, ricarica rapida a 120W, radio FM integrata, luce da campeggio e il sistema operativo Android più aggiornato.
Sulla carta, è un telefono quasi esagerato. È lo smartphone versione James Bond. Certo, tutte queste funzioni lo rendono piuttosto ingombrante, ma considerando ciò che offre, il suo formato imponente risulta più che giustificato.
Il migliore smartphone rugged con batteria removibile
Il Samsung Galaxy XCover 7 è uno smartphone rugged dal design curato, con una batteria removibile da 4050 mAh e ricarica rapida a 18W, anche se manca la ricarica wireless. Al suo interno troviamo un processore MediaTek Dimensity 6100+ con supporto al 5G, uno schermo PLS LCD da 6,6 pollici con refresh rate a 60 Hz, certificazioni IP68 e MIL-STD-810H, una fotocamera principale da 50 MP, una frontale da 5 MP e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD.
A differenza di molti smartphone rugged, che spesso somigliano a veri e propri mattoni corazzati, l’XCover 7 si presenta con un look più pulito e moderno, ispirato ai design degli smartphone tradizionali. Questo approccio ha anche permesso di contenere il peso, che si ferma a 240 grammi, rendendolo comodo da usare ogni giorno.
In passato, i telefoni con batteria removibile erano apprezzati per la possibilità di sostituirla al volo. Anche se oggi questa pratica è meno comune, resta un vantaggio non da poco: quando la batteria inizierà a perdere capacità, potrete semplicemente cambiarla e riportare l’autonomia ai livelli iniziali, anche dopo anni di utilizzo intenso.
Se volete risparmiare sull’acquisto di un prodotto Samsung, potete consultare i nostri codici promozionali per scoprire le ultime offerte su tecnologia e gadget.
FAQ: domande e risposte
Cosa vuol dire smartphone rugged?
Uno smartphone rugged è un dispositivo progettato specificamente per resistere a condizioni difficili e all’uso intensivo. Questi smartphone sono in genere dotati di involucri rinforzati, resistenti all’acqua e alla polvere e sono costruiti secondo standard militari.
Cosa cambia tra gli smartphone rugged e quelli normali?
Gli smartphone rugged si differenziano dagli smartphone normali per diversi aspetti. Sono costruiti per resistere a condizioni difficili e all’uso intensivo e dispongono di funzioni speciali per le misurazioni, il rilevamento della temperatura e molto altro. Inoltre, tendono ad avere una migliore durata della batteria e sono complessivamente più resistenti.
Quanto costano gli smartphone rugged?
Come per i telefoni standard, il prezzo degli smartphone rugged può variare ampiamente. In generale, tendono a essere più costosi dei normali smartphone a causa della loro maggiore durata e resistenza alle condizioni difficili.
Storico aggiornamenti
1 aprile 2025
La guida è stata modificata nella sua totalità, i modelli e le categorie in classifica sono completamente nuovi, così come l’inserimento della lista rapida.
19 febbraio 2025
Questo mese, dopo aver verificato la possibile introduzione di nuovi modelli, abbiamo deciso di non applicare cambiamenti alla guida.
8 gennaio 2025
La guida è stata leggermente modificata con nuovi prodotti al suo interno.
25 novembre 2024
Anche questo mese non abbiamo applicato modifiche alla guida.
25 ottobre 2024
Non ci sono modifiche sostanziali da applicare alla guida.
25 settembre 2024
Abbiamo verificato in caso ci fossero ulteriori aggiornamenti, ma non abbiamo ritenuto opportuno modificare il contenuto della guida.
26 agosto 2024
Aggiunte nuove categorie e aggiornata la classifica con i nuovi modelli
Con l’ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto alla guida Ulefone Armor 22, uno smartphone rugged potente, resistente e incredibilmente leggero per appartenere a questa categoria.
Read MoreLatest from TechRadar IT-IT