Recensione Oppo Reno 13F 5G
Oppo Reno 13F 5G: Recensione in breve
L’Oppo Reno 13F 5G è un telefono maneggevole e leggero, caratterizzato da uno chassis sottile (7,8 mm) e un peso contenuto (192 g). Il retro in vetro AGC DT-Star2, oltre a conferire un tocco premium, offre una buona resistenza ai graffi. Grazie alla certificazione IP69, il dispositivo è resistente all’acqua e alla polvere, potendo sopportare anche immersioni profonde e getti d’acqua ad alta pressione.
Il telefono vanta un’eccellente autonomia grazie alla batteria da 5800 mAh, in grado di affrontare senza problemi anche le giornate più impegnative. Lo schermo AMOLED da 6,67″ FHD+ a 120 Hz è ampio e luminoso (fino a 1200 nit), e offre colori vivaci e neri profondi, ideali per guardare video e giocare.
Il comparto software è gestito da ColorOS 15, che offre numerose funzioni AI, come l’AI Studio per la generazione di immagini e la traduzione vocale, senza compromettere le prestazioni del modello più economico. OPPO promette inoltre un supporto software prolungato, con 5 anni di aggiornamenti Android, superiore alla media.
Le prestazioni sono garantite dal chip Snapdragon 6 Gen 1 e 8 GB di RAM, che assicurano fluidità nelle operazioni quotidiane e permettono di giocare a titoli popolari come COD Mobile e PUBG a 60 fps con dettagli medio-alti, senza rallentamenti significativi.
Infine, il comparto fotografico, dotato di un sensore principale da 50 MP con OIS, scatta foto di ottima qualità in condizioni di luce diurna, mentre la fotocamera frontale da 32 MP produce selfie dettagliati, superiori alla media della categoria.
Ci sono alcuni compromessi, ma sono accettabili. La fotocamera principale tende a mostrare rumore in condizioni di scarsa illuminazione, un problema comune in questa fascia di prezzo. La fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP offre prestazioni discrete a causa del sensore piccolo (accettabile di giorno, ma scarsa di notte) e la fotocamera macro da 2 MP è una caratteristica aggiuntiva di poca importanza. Inoltre, manca un teleobiettivo dedicato, caratteristica non sempre presente in questa fascia di prezzo, ma comunque degna di nota. Per quanto riguarda l’audio, sembra esserci un solo altoparlante mono (mentre alcuni concorrenti offrono audio stereo). Inoltre, mancano la ricarica wireless e l’ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie. Il caricatore incluso supporta solo 45W, una velocità buona ma inferiore ad alcuni smartphone concorrenti che a volte superano i 60-80W. Infine, il software OPPO include diverse app preinstallate (bloatware) che appesantiscono un po’ il sistema, e i 256 GB di archiviazione integrata, sebbene capienti, potrebbero non essere espandibili tramite microSD secondo alcune recensioni (la presenza dello slot di espansione varia in base alle specifiche ufficiali).
Oppo Reno 13F 5G: Disponibilità e prezzo
Il prezzo di listino di Oppo Reno 13F 5G in Italia era di 379,99€, ma spesso includeva promozioni di lancio, come auricolari e caricabatterie gratuiti. Attualmente, il prezzo è sceso a circa 329€ presso i principali rivenditori, e lo store online di OPPO offre spesso coupon sconto. Su Amazon Italia, si possono trovare offerte ancora migliori, con prezzi tra 270 e 300€.
Il telefono è disponibile in diverse colorazioni, tutte con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna. In Italia, la confezione include un caricabatterie rapido, un cavo USB-C e una cover protettiva.
Oppo Reno 13F 5G: Design
L’Oppo Reno 13F 5G, qui presentato nel colore Graphite Gray con finitura opaca, vanta un design elegante e minimalista, caratteristico della serie Reno 13. Con uno spessore di soli 7,8 mm e bordi arrotondati, offre una presa ergonomica nonostante la batteria capiente. Il suo peso di 192 grammi bilancia solidità e maneggevolezza. Il retro in vetro temperato Asahi Glass AGC DT-Star2, oltre ad essere resistente a graffi e impronte, conferisce un tocco premium al dispositivo. Il modulo fotocamere, con tre sensori disposti armoniosamente e circondati da un anello a contrasto, è particolarmente curato. Le cornici laterali, realizzate in una lega innovativa di policarbonato e fibra di vetro, aumentano la resistenza senza aggiungere peso.
Il Reno 13F è certificato IP69, garantendo protezione non solo da immersioni fino a 2 metri per 30 minuti (IP68), ma anche da getti d’acqua ad alta pressione. Questa caratteristica, insolita in questa fascia di prezzo, lo rende ideale per l’uso all’aperto e in condizioni difficili. Il profilo ospita i pulsanti standard: tasto di accensione e bilanciere del volume a destra, porta USB-C, speaker principale e vassoio dual-SIM in basso. Manca il connettore audio da 3,5 mm, ormai comune nei dispositivi recenti. In sintesi, il Reno 13F offre un design moderno, una costruzione solida e una robustezza eccezionale, senza rinunciare all’eleganza e alla praticità quotidiana.
Oppo Reno 13F 5G: Schermo
Il display AMOLED FHD+ da 6,67 pollici del Reno 13F 5G offre colori vivaci e un’esperienza fluida a 120 Hz, ideale per multimedia e giochi. È uno schermo luminoso e di qualità, con una luminanza che raggiunge picchi di circa 1200 nit (600 nit tipici), assicurando una buona leggibilità anche all’aperto. I colori sono vivaci, con copertura completa dello spazio DCI-P3, e ben calibrati; i neri sono profondi grazie alla tecnologia OLED, per un contrasto elevato che rende piacevole guardare video e immagini sul dispositivo.
Anche la fluidità è un punto di forza: il refresh rate a 120 Hz, unito a un touch sampling fino a 180 Hz, garantisce scroll e animazioni molto reattive. Il pannello è di tipo “rigid AMOLED” e supporta una profondità colore a 8-bit, più che sufficiente per gradazioni uniformi. Da segnalare che, per contenere i costi, OPPO ha scelto una protezione in vetro Asahi Glass AGC DT-Star2 al posto del Gorilla Glass: questa soluzione offre comunque buona resistenza a graffi e urti, sebbene leggermente inferiore rispetto ai vetri Corning di ultima generazione. Inoltre, il display del Reno 13F non supporta l’HDR10, a differenza del modello Reno 13 base che invece è certificato HDR10+.
Nonostante ciò, la qualità visiva generale è ottima: i contenuti multimediali appaiono ricchi di colore e dettaglio, e l’esperienza di gioco beneficia sia della resa cromatica sia dell’ampia superficie. Merito anche delle cornici sottili: con un rapporto schermo/corpo di circa il 92%, il telefono offre un fronte quasi tutto display, interrotto solo da un piccolo foro per la fotocamera frontale. Sotto lo schermo è integrato il sensore di impronte digitali, rapido e preciso nello sblocco.
In sintesi, lo schermo di Oppo Reno 13F 5G è uno dei suoi punti di forza, ideale per chi cerca un dispositivo adatto a video, social e gaming grazie a dimensioni generose, ottima luminosità e fluidità elevata. L’unica rinuncia è l’HDR, ma nell’uso quotidiano questo incide marginalmente.
Oppo Reno 13F 5G: Software
Il Reno 13F esegue ColorOS 15 basato su Android 15 e riceverà 5 anni di aggiornamenti Android e 6 anni di patch di sicurezza. L’interfaccia è moderna e ricca di funzioni, con molte possibilità di personalizzazione. Include funzionalità AI come AI Toolbox 2.0, Traduzione Vocale AI, AI Studio e AI Motion. Il comparto fotografico beneficia di algoritmi AI per migliorare gli scatti.
L’interfaccia è fluida e reattiva. Sono preinstallate diverse app di terze parti che possono essere rimosse. Il software supporta Dual SIM 5G + eSIM e la compatibilità con le reti italiane è completa. L’esperienza Android è arricchita dall’assenza di pubblicità invasive e da utili gesture e scorciatoie.
In conclusione, il Reno 13F offre un software completo e all’avanguardia, con il solo neo di qualche app preinstallata di troppo, ampiamente compensato dalle tante funzioni intelligenti e dalla promessa di aggiornamenti a lungo termine.
Oppo Reno 13F 5G: Fotocamera
Il comparto fotografico di Oppo Reno 13F 5G si compone di tre fotocamere posteriori: una principale da 50 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica (OIS), una ultra-grandangolare da 8 MP f/2.2 e un sensore macro da 2 MP f/2.4. La fotocamera frontale, da 32 MP f/2.4, è integrata nel foro del display.
In condizioni di buona illuminazione, la fotocamera principale da 50 MP cattura immagini dettagliate, con colori realistici e un ampio range dinamico. L’autofocus è rapido e preciso, e la presenza dell’OIS aiuta a mantenere stabile l’inquadratura riducendo il rischio di foto mosse. Anche senza un sensore dedicato di profondità, i ritratti ottengono un convincente effetto bokeh grazie all’AI, con una buona separazione soggetto-sfondo.
Con poca luce, il sensore principale, pur attivando la modalità Notte, fatica a eliminare tutto il rumore digitale nelle scene buie. Il risultato in notturna è comunque accettabile e in linea con altri camera-phone di fascia media.
La fotocamera ultra-wide da 8 MP offre un campo visivo ampio (circa 112°) per panorami e foto di gruppo. Di giorno la qualità è discreta: i colori rimangono abbastanza consistenti col sensore principale e la distorsione ai bordi è ben corretta via software. Tuttavia la risoluzione limitata e l’assenza di autofocus rendono gli scatti meno definiti; in notturna la ultra-grandangolare cala a prestazioni appena sufficienti, con rumore evidente e dettagli sfocati.
La camera macro da 2 MP consente scatti ravvicinati a soggetti piccoli, ma la qualità è modesta: la bassa risoluzione e la mancanza di autofocus fanno sì che solo in condizioni ideali (molta luce, mano ferma) si ottengano immagini utili.
La camera frontale da 32 MP eccelle nei selfie: i self-portrait risultano dettagliati e ben bilanciati, con incarnato naturale e HDR efficace nel gestire sfondi luminosi. Anche in videochiamata e nelle Instagram Stories, la definizione è ottima.
Per quanto riguarda i video, il Reno 13F può registrare fino alla risoluzione 4K a 30fps con la fotocamera principale. La stabilizzazione elettronica (EIS) è attiva fino al 4K e aiuta ad evitare tremolii. I filmati in 4K appaiono molto dettagliati con colori realistici sotto buona luce; la messa a fuoco continua è abbastanza veloce nel reagire ai cambi di scena. Utilizzando la ultra-grandangolare, la registrazione è limitata a 1080p a 30fps, con qualità inferiore e assenza di stabilizzazione. Presente anche la modalità slow-motion (fino a 240fps in HD) e la modalità dual-view che registra contemporaneamente da fronte e retro, utile per vlog.
In sintesi, il comparto fotografico di Oppo Reno 13F 5G risulta versatile e affidabile per l’uso quotidiano: eccelle nei selfie e se la cava molto bene con la camera principale in scenari diurni; soffre un po’ al buio e con la grandangolare, ma complessivamente offre più pregi che difetti per chi vuole immortalare momenti senza spendere cifre elevate.
Oppo Reno 13F 5G: Prestazioni
L’Oppo Reno 13F, con il suo Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 e 8 GB di RAM, offre prestazioni fluide nelle attività quotidiane e un multitasking efficiente. Nei benchmark, totalizza punteggi in linea con altri medio-gamma. Anche nel gaming, se la cava bene con titoli popolari a 60 fps e dettagli medio-alti, con un leggero calo delle prestazioni solo dopo sessioni prolungate. Il sistema di dissipazione tiene a bada le temperature. Completo sul fronte connettività, supporta reti 5G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.1, NFC e GPS. Manca il Wi-Fi 6, ma il Wi-Fi 5 è più che sufficiente. Sensori affidabili e sblocco rapido con riconoscimento facciale o impronta in-display. Le prestazioni complessive sono solide e senza sorprese, offrendo un ottimo compromesso tra velocità, efficienza e affidabilità per la sua fascia di mercato.
Oppo Reno 13F 5G: Batteria
Il Reno 13F 5G eccelle in autonomia grazie alla batteria da 5800 mAh, che dura oltre un giorno anche con uso intenso e fino a due giorni con uso moderato. La ricarica SuperVOOC da 45W permette di raggiungere il 100% in circa 75-80 minuti, ma manca la ricarica wireless. ColorOS offre diverse modalità per ottimizzare la batteria e prolungarne la durata.
Oppo Reno 13F 5G: Modelli alternativi
Il Samsung Galaxy A54 (300-350€) ha display da 6,4″, chip Exynos 1380, 8 GB RAM e 128/256 GB espandibili, tripla camera 50+12+5 MP, speaker stereo e batteria da 5000 mAh con ricarica a 25W. Punti di forza sono l’ottimizzazione software e gli aggiornamenti garantiti, mentre è leggermente più ingombrante e pesante del Reno 13F. Resta un’ottima alternativa per chi preferisce Samsung.View Deal
Evoluzione diretta del 13 Pro+, il nuovo modello Xiaomi conferma il posizionamento nella fascia medio-alta sotto i 350€, ma con alcune migliorie tecniche significative. Monta il nuovo processore Snapdragon 7s Gen 3 a 4 nm, più efficiente e fluido nelle operazioni quotidiane rispetto al Dimensity 7200. Il display AMOLED da 6,67″ è ora in risoluzione 1,5K con supporto Dolby Vision, ideale per chi cerca qualità visiva superiore. Resta invariato il sensore principale da 200 MP con OIS, ma l’elaborazione AI è stata aggiornata, migliorando la resa in notturna. La batteria da 5110 mAh garantisce buona autonomia, mentre la ricarica rapida a 120W permette di tornare al 100% in circa 20 minuti. Manca ancora una certificazione IP seria (solo IP54), ma resta uno smartphone molto potente e completo per chi vuole prestazioni e schermo al top nella stessa fascia del Reno 13F.View Deal
Il Motorola Edge 40 Neo, ora sotto i €300, offre caratteristiche premium come certificazione IP68, display pOLED da 6,55″ a 144Hz e SoC MediaTek Dimensity 7030 con 12 GB di RAM, simile al Reno 13F. Leggero e sottile, ha una batteria da 5000 mAh con ricarica da 68W e doppia fotocamera posteriore (50 MP + 13 MP) paragonabile al Reno 13F. Il software Android stock è snello ma con meno funzioni AI. Motorola garantisce solo 2 anni di aggiornamenti, ma l’Edge 40 Neo ha un jack audio e supporto dual SIM. In conclusione, l’Edge 40 Neo è ideale per chi cerca un dispositivo leggero, software pulito e display eccellente, rappresentando una scelta raffinata nella stessa fascia del Reno 13F.View Deal
Oppo Reno 13F 5G: ne vale la pena?
Oppo Reno 13F 5G è uno smartphone equilibrato di fascia media, con schermo AMOLED 120Hz, buona piattaforma hardware, fotocamere versatili e batteria grande. Offre impermeabilità avanzata, software ricco di funzioni e supporto a lungo termine. L’esperienza d’uso è soddisfacente, con autonomia al top, prestazioni adeguate, design curato, display ampio e luminoso e un reparto fotografico buono. Le uniche critiche riguardano la memoria non espandibile e le app preinstallate non necessarie. Con un prezzo di circa 300 euro, è consigliato a chi cerca affidabilità e funzioni avanzate senza spendere troppo.
Ragioni per comprare
Autonomia superiore alla media
La batteria da 5800 mAh garantisce due giorni pieni d’uso, ideale per chi è spesso fuori casa.
Impermeabilità certificata IP69
Raro nella fascia media, resiste a immersioni profonde e getti d’acqua, perfetto per utilizzo outdoor.
Aggiornamenti garantiti a lungo
Con 5 anni di aggiornamenti Android e 6 di patch, offre un ciclo di vita superiore alla media.
Ragioni per NON comprare
Bloatware da rimuovere
Il sistema include diverse app preinstallate che appesantiscono l’esperienza, anche se sono disattivabili.
Fotocamere secondarie limitate
Macro e ultra-wide sono poco incisive: buone solo di giorno, e senza autofocus.
Audio non stereo
Lo speaker mono penalizza l’esperienza multimediale, specialmente in video e giochi.
Read MoreLatest from TechRadar IT-IT