Ue, gli stipendi d’oro: 41 mila euro lordi al mese alla Von der Leyen, oltre 32 mila per la Kallas e gli altri?
Gli articoli 89 e 11 del GDPR impongono trattamenti non identificativi quando compatibili con le finalità, integrando privacy by design e accountability L’articolo L’asse 89–11 del GDPR: progettare senza identificare è obbligatorio proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Un nuovo report appena pubblicato da Connect Europe, l’associazione che raccoglie le principali Telco europee, punta il dito contro la mancanza di un quadro regolatorio uniforme fra telco e Big Tech. Il dato che salta agli occhi è che il 60% del traffico è generato di fatto da soli sette...
[[{“value”:” L’associazione delle telco denuncia la moltiplicazione di regole che gravano sull’esperienza dell’utente e denunciano il forte squilibrio con i player internet. A rischio la sostenibilità economica, l’innovazione e il mercato unico digitale. E propone una riforma in tre fasi: semplificazione, concorrenza ad armi pari e armonizzazione L’articolo Tlc, in...
Dal 15 luglio 2025, la Cina vara un innovativo sistema di identificazione internet nazionale gestito dallo Stato. Un’analisi comparata tra Cina, Usa, Europa rivela nuovi rischi per la privacy e la libertà, ponendo l’Occidente di fronte a un bivio cruciale tra controllo statale e sovranità digitale, mentre la Cina si...
Meta ha acquisito una partecipazione minoritaria in EssilorLuxottica, il colosso mondiale dell’occhialeria, consolidando così il proprio impegno finanziario nello sviluppo di occhiali intelligenti basati su AI. L’operazione, del valore di circa 3,5 miliardi di dollari, conferisce a Meta poco meno del 3% delle azioni del produttore...
Il futuro del fotovoltaico in Italia potrebbe presto prendere una direzione nuova, più autonoma e strategicamente orientata alla resilienza industriale europea. È questo il cuore della proposta di modifica al DM FER X Transitorio, su cui ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha espresso parere favorevole il...
[[{“value”:” Dalle infrastrutture in fibra ottica alle reti 5G e IoT, la nuova frontiera degli edifici intelligenti richiede tecnologie evolute, sicure e sempre più integrate L’articolo Smart building, ecco come le telecomunicazioni avanzate trasformano il futuro proviene da CorCom. “}]] Smart city, 5g, fibra ottica, intelligenza artificiale, IoT, smart city CorCom
Una VPN protegge la privacy online cifrando il traffico e nascondendo l’indirizzo IP, migliorando la sicurezza su reti pubbliche e consentendo l’accesso a contenuti geograficamente limitati. L’uso della VPN in Svizzera è legale e supporta la protezione dei dati sensibili, riducendo i rischi di monitoraggio e furto di informazioni. L’articolo
Sony Interactive Entertainment, Sega, Square Enix, Capcom e Kojima Productions saranno tra i grandi nomi presenti al Tokyo Game Show 2025, in programma dal 25 al 28 settembre al Makuhari Messe di Chiba, in Giappone. Sony parteciperà sia alla Family Game Area, dove con tutta probabilità continuerà a promuovere Astro Bot...