Cybersecurity, perché l’Italia è sempre debole sui software e le tecnologie?
È un problema con il quale l’Italia fa i conti da parecchio tempo. Esistono delle eccellenze ma sono ancora pocheRead MoreIl Sole 24 ORE – Tecnologia
È un problema con il quale l’Italia fa i conti da parecchio tempo. Esistono delle eccellenze ma sono ancora pocheRead MoreIl Sole 24 ORE – Tecnologia
A dieci anni dalle rivelazioni di Edward Snowden, uno dei più grandi scandali che abbiano mai coinvolto le istituzioni Usa, esaminiamo l’impatto del datagate sulla nostra concezione di privacy, sorveglianza governativa e sul delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti individuali. Le sfide che ancora persistono L’articolo Snowden, dieci anni...
Consumers’ Forum e Tim accendono i riflettori sulla proposta dell’Europa che punta a obbligare le grandi piattaforme digitali a contribuire alla realizzazione delle nuove reti. Veroli: “Garantire ai cittadini l’accesso universale a internet”. Rossi: “Disequilibrio sul mercato, costosissimi investimenti di manutenzione e sviluppo delle infrastrutture” L’articolo Telco e Ott: “Armonizzare...
Una relazione di alto spessore istituzionale, ma anche culturale, quella tenuta dal Presidente Pasquale Stanzione ed edificata sul binomio potere dell’innovazione/solitudine digitale. Una sintesi degli interventi portati avanti nel 2022 e delle sfide legate allo sviluppo inclusivo e umano-centrico del digitale L’articolo Garante, “La privacy non sia un lusso per...
Il manager alla guida dell’azienda per 8 anni resta temporaneamente per assicurare la transizione ma si prepara per nuove sfide professionali. Al timone l’operating partner del fondo Asterion Industrial Partners che con la doppia acquisizione di Retelit e Irideos ha dato vita al più grande polo B2B dell’Ict in Italia L’articolo...
Nel Vecchio Continente pubblicati 15mila paper, ma in posizione di leadership resta la Cina con 30mila testi, più del doppio di quelli del 2017. Il 47% degli studi italiani è in tandem con partner stranieri a fronte di una media Ue del 42% L’articolo Chip, Europa seconda al mondo sulla ricerca. In Italia...
La maggiore dipendenza dalle applicazioni distribuite richiede una più elevata sicurezza della connettività. Per le medie imprese si aprono nuove sfide a partire da quella delle competenze. Semplicità nel funzionamento e nella gestione continuativa e una maggiore integrità delle soluzioni possono rappresentare la chiave di volta. Il report di Idc L’articolo...
La Commissione e tutti gli organismi preposti al controllo delle risorse comunitarie hanno difficoltà ad innovare i processi: “Garantire l’interoperabilità allineando i diversi sistemi informatici e le diverse banche dati si sta rivelando particolarmente problematico” L’articolo Fondi Ue, la Corte dei conti europea: “Gestione ancora troppo poco digitale” proviene...
Il 34% delle imprese che prevede una crescita del fatturato nei prossimi due anni punterà sull’innovazione e sui progetti a basso impatto ambientale. Ulteriore sprint valorizzando il capitale umano e riorganizzando i processi interni. Ma pesano gli ostacoli burocratici: sugli scudi l’accesso al credito e i tassi di interesse elevati L’articolo...
L’iniziativa Invitalia-Digital Library (Mic) riguarda Regioni e Province autonome ed è destinata ai progetti di “conversione” di materiali cartacei e fotografici, oggetti museali e microfilm L’articolo Digitalizzare il patrimonio culturale, nuovi bandi per 33 milioni proviene da CorCom. PA Digitale, digitalizzazione, patrimonio culturale, Pnrr CorCom