SECA API, il 18 luglio parte la Call for Comments
Il BEREC (Body of European Regulators for Electronic Communications), l’organismo che raccoglie le diverse autorità di regolazione nazionali della Ue, di fatto non sottoscrive l’impianto generale del Digital Networks Act. “Non c’è alcuna prova che riducendo il numero di operatori nazionali in concorrenza fra loro si giunga a livelli superiori...
[[{“value”:” Il valore di mercato previsto per il 2030 è di 2,2 trilioni di dollari. Spazio per i nuovi fornitori specializzati che complementano gli hyperscaler offrendo soluzioni ottimizzate per casi d’uso che richiedono alte prestazioni, bassa latenza e capacità computazionali ad hoc L’articolo Cloud, dominano i workload dell’Ai: opportunità per i...
[[{“value”:” La corsa alla crittografia post-quantistica è già iniziata, ma molte imprese faticano a reagire: entro dieci anni il “Q-Day” potrebbe mettere a rischio dati e comunicazioni sensibili. I dati di Capgemini L’articolo Quantum computing e cybersecurity: allarme sulle nuove minacce informatiche proviene da CorCom. “}]] Cyber Security, crittografia, cybersecurity, quantum computing CorCom
La delibera Agcom sull’equo compenso – relativa al contenzioso tra Meta e Gedi sull’utilizzo da parte di Facebook dei contenuti giornalistici del gruppo editoriale – è giusta e ponderata. Ecco in che modo e perché ora la battaglia continua con l’AI L’articolo Capitanio: “Il nostro...
[[{“value”:” Quasi il 70% delle organizzazioni europee indica l’esposizione dei dati a leggi extraterritoriali come una delle principali preoccupazioni. Le aziende stanno infatti scoprendo che la localizzazione fisica delle informazioni non equivale a una protezione legale garantita L’articolo Cloud e sovranità digitale europea: come ricostruire la fiducia proviene da CorCom. “}]] Cloud,...
[[{“value”:” Quasi il 70% delle organizzazioni europee indica l’esposizione dei dati a leggi extraterritoriali come una delle principali preoccupazioni. Le aziende stanno infatti scoprendo che la localizzazione fisica delle informazioni non equivale a una protezione legale garantita L’articolo Cloud e sovranità digitale europea: come ricostruire la fiducia proviene da CorCom. “}]] Cloud,...
Si chiama BRIDGE ed è italiano il rivoluzionario propulsore spaziale che vola grazie all’atmosfera e al Sole. Un progetto ambizioso finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca attraverso il programma ERC Proof of Concept, che promette di cambiare radicalmente il modo in cui i satelliti operano in orbita molto bassa. Una...
Si chiama BRIDGE ed è italiano il rivoluzionario propulsore spaziale che vola grazie all’atmosfera e al Sole. Un progetto ambizioso finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca attraverso il programma ERC Proof of Concept, che promette di cambiare radicalmente il modo in cui i satelliti operano in orbita molto bassa. Una...