5G, soltanto il 30% delle connessioni in Europa. In Italia copertura alta, ma vero 5G fermo al 7%
[[{“value”:” Il manager finito nel mirino della procura di Roma per tentato peculato nell’ambito della medesima inchiesta che, nei mesi scorsi, ha portato all’arresto dell’ex direttore generale, Paolino Iorio, per corruzione. Perquisizioni nella sede della società L’articolo Ict, Sogei di nuovo nella bufera: indagato l’Ad Cristiano Cannarsa proviene da
Nelle interazioni con la Pubblica Amministrazione gli utenti usano ancora forme molto tradizionali: carta e email. Si tratta di forme di comunicazione legali ma che espongono i cittadini a problemi nel trattamento di immagini e formati e gli Enti Pubblici a laboriose verifiche sulle identità L’articolo Interazione cittadini-PA: competenze...
Il DdL per la regolamentazione e lo sviluppo dell’economia dello spazio potrebbe essere modificato ancora in aula alla Camera. Ci spera il Pd che ha presentato 40 emendamenti (50 quelli di M5s, 24 di Avs), non lo esclude Andrea Mascaretti (Fdi), relatore del testo insieme al presidente della commissione Attività...
[[{“value”:” Gli enti utilizzatori sono passati da 92 a 111 (+20%), i sensori installati hanno superato le 6.100 unità, in crescita del 19%. Antenne LoRWan a quora 84, in aumento del 33% . Le Comunità Tematiche al centro della svolta L’articolo Internet of things, in Emilia-Romagna cresce la rete proviene...
Come e quando sono nati i pagamenti contactless e quale impatto hanno oggi sulla nostra quotidianità, considerando anche le sfide in materia di sicurezza e privacy L’articolo Pagamenti contactless, cosa sapere: vantaggi, tecnologie e sicurezza proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Panoramica delle normative europee applicabili all’IA generativa, con focus su AI Act e le distinzioni tra modelli a rischio sistemico e non. Analisi delle interazioni con GDPR, Data Act e altre regolamentazioni, con timeline di applicazione L’articolo AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabili proviene da
Il 2024 è stato un anno da record per gli attacchi ransomware, con un numero crescente di gruppi criminali, varianti di malware e riscatti più alti che mai, secondo un nuovo studio. I ricercatori di BlackFog hanno rilevato che, rispetto al 2023, il numero di gruppi attivi è aumentato del 65%,...